Messaggio 1 dicembre 2005, 15:48

Vecchiacchi Memorial Day 3-4 dic. 2005

Regolamento della 41° edizione 3 - 4 Dicembre 2005


Partecipazione: Possono partecipare tutti i radioamatori ed SWL regolarmente autorizzati. La stessa stazione può partecipare a diverse categorie purchè su bande differenti.

Date e orari: 3 Dicembre - sezione VHF - dalle ore 14.00 alle 23.00 GMT .

4 Dicembre - sezione UHF e SHF - dalle ore 07.00 alle 12.00 GMT .

Modi di emissione: SSB e CW nel rispetto del Band Plane. Oltre i 10 Ghz è ammessa la FM .

Categorie: 144 Mhz stazioni fisse (1E)

144 Mhz stazioni portatili (1G)

144 Mhz stazioni SWL

432 Mhz stazioni fisse (2E)

432 Mhz stazioni portatili (2G)

432 Mhz stazioni SWL

1296-2304-5700-10450-24000-47000 stazioni fisse (3E)

1296-2304-5700-10450-24000-47000 stazioni portatili (3G)

1296-2304-5700-10450-24000-47000 stazioni SWL
Rapporti: RS(T) + numero progressivo + QTH locator + sigla automobilistica della provincia.(esempio: 59(9) + 001 + JN53GU + LU)

Punteggio: VHF/UHF: un punto a Km per collegamento. SHF : un punto a Km per collegamento,moltiplicato per il coefficiente correttivo assegnato a ciascuna banda secondo il seguente prospetto:

1 x QSO effettuati in banda 1296

2 x QSO effettuati in banda 2304

3 x QSO effettuati in banda 5700

4 x QSO effettuati in banda 10450

5 x QSO effettuati in banda 24000

6 x QSO effettuati in banda 47000

Moltiplicatori: Ogni provincia italiana e ogni paese della lista ARRL/DXCC, collegati per la prima volta e per ogni sistema di emissione, valgono un moltiplicatore. Ogni provincia o country da diritto ad un moltiplicatore purchè il collegamento avvenga tra stazioni diverse (Si precisa che un nominativo può comparire una sola volta per banda). Nella sezione SHF, si considerano moltiplicatori le province e i paesi collegati per la prima volta, nei vari modi di emissione, senza tenere conto della banda usata.

(N.B. Per poter sfruttare i vari software per log contest quali Tac Log e altri, almeno per le categorie 144 e 432, valgono come moltiplicatori la provincia e il Paese di appartenenza).

Punteggio finale: Il punteggio finale è dato dal prodotto tra la somma del QRB ed il totale dei moltiplicatori: punteggio finale=punti totali SSB/CW(FM) moltiplicato per il numero complessivo delle province e paesi collegati per la prima volta, in SSB/CW(FM). Nella sezione SHF, il QRB sarà  sostituito al punteggio ottenuto applicando i coefficienti correttivi delle relative bande.

SWL: Sul log deve essere riportato il nominativo della stazione ascoltata, il rapporto da essa passato, il progressivo, il WW locator, la sigla della provincia, il nominativo della stazione corrispondente ed il rapporto di ascolto (N.B. non sono consentiti più di cinque ascolti che abbiano il medesimo corrispondente). Oltre la data, l'orario GMT e la banda, si devono indicare i punti, i moltiplicatori ed il punteggio finale.

LOG: Sono da utilizzare log del tipo VHF separati per le varie sezioni.Per le SHF compilare un solo log dove i QSO saranno riportati in ordine cronologico indicando la banda sulla quale è avvenuto il collegamento.

I log completi di ogni informazione, devono pervenire alla: Sezione A.R.I. di LUCCA - Casella Postale 303 - 55100 LUCCA entro 20 giorni dalla data del contest oppure tramite e-mail ai seguenti indirizzi : ik5amb@tin.it oppure info@arilucca.it allegando file con la lista dei moltiplicatori.

Premi: Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria .

Per quanto non previsto, si dovrà  fare riferimento ai vigenti regolamenti dei Trofei A.R.I.

Il Contest Manager

IK5AMB Iacopo Lencioni
IZ0GRR Davide