Messaggio 4 dicembre 2005, 16:18

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 4 dic.

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 04-12-2005
Apri la versione grafica del bollettino
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 04 DICEMBRE 2005.Precipitazioni: dal tardo pomeriggio si prevedono precipitazioni diffuse e continue, con quantitativi localmente elevati nelle 24 ore dall'inizio del fenomeno, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità , sulla Liguria, sull'Emilia-Romagna settore ovest e sull'alta Toscana.Visibilità : ridotta nelle precipitazioni.Temperature: senza variazioni significative.Venti: forti, tendenti a molto forti da ovest-sud-ovest sulla Sardegna, sulla Liguria, in estensione alla Toscana e gradualmente all'Umbria, al Lazio, alla Campania e alla Sicilia occidentale. Mari: molto mossi, localmente agitati il mare di Sardegna e mar ligure; molto mossi canale di Sardegna, Tirreno e stretto di Sicilia.FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 05 DICEMBRE 2005.Precipitazioni: diffuse e continue, con quantitativi localmente elevati, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità , sul Veneto, sul resto della Toscana, sull'Umbria, sul Lazio e sulla Sardegna; in estensione dalla mattinata alla Campania, con quantitativi localmente elevati nelle 24 ore dall'inizio del fenomeno. Nevicate deboli o moderate sui rilievi alpini e prealpini a quote superiori a 700-900 metri.Visibilità : ridotta nelle precipitazioni.Temperature: senza variazioni di rilievo.Venti: molto forti o di burrasca da ovest-sud-ovest, sulla Sardegna, sulla Liguria, sulla Toscana, sull'Umbria, sul Lazio, sulla Campania e sulla Sicilia occidentale; forti o molto forti su Abruzzo, su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale.Mari: agitati il mare e canale di Sardegna, il Mar Ligure, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia; molto mossi l'Adriatico centro-meridionale e lo Jonio. FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 06 DICEMBRE 2005.Precipitazioni: piogge diffuse con quantitativi moderati o localmente elevati, con locali rovesci o temporali, su Campania e versanti tirrenici Calabri e Lucani, in attenuazione nel corso della mattinata. Visibilità : ridotta per foschie dense e locali banchi di nebbia, specie durante la notte e al primo mattino sulle pianure del nord e nelle vallate; ridotta nelle precipitazioni.Temperature: senza variazioni di rilievo.Venti: molto forti o di burrasca, occidentali, sulla Sardegna, sul Lazio, sulla Campania, sulla Basilicata, sulla Calabria e sulla Sicilia occidentale; forti, localmente molto forti sul Molise, sulla Puglia e sulla Sicilia orientale. Mari: agitati il mare e canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale e localmente lo stretto di Sicilia; molto mossi l'Adriatico centro-meridionale e lo Jonio.
IZ0GRR Davide