Messaggio 5 giugno 2008, 20:32

UN "RT" RACCONTA Radiomare giugno 2008

UN "RT" RACCONTA..
RADIOMARE GIUGNO 2008

Alcuni colleghi leggendo sul sito di i1scl i miei articoletti, mi hanno chiesto di come mai sono diventato un marconista.
cosi' eccovi la risposta :

Quando frequentavo le scuole medie fine anni 60, avevo scoperto, che anziche' durante le ore di lezione in classe nello scambio dei soliti fogliettini pallina, scritti in chiaro, e pertanto facilmente intercettabili dall'insegnante,usavo i punti e le linee dell'alfabeto morse, che erano riportato sul libro di applicazione tecniche.
Per un po' fummo al riparo nello scambio di soluzioni di compiti o altro tra compagni in classe.
Al momento non comprendevo quanto quello sciocco gioco avrebbe influenzato la mia vita.
Arrivai a conoscere le lettere, numeri e altri segni in modo perfetto del Morse.
La mia famiglia era tutta di origine marinaresca di Bocca di Magra in provincia di La Spezia, piccolo porticciolo di pescatori.
Marinai, finanzieri di mare, pescatori, cuochi, camerieri, fuochisti (si perche' il mio zio piu' prossimo spalava carbone dentro le caldaie, categoria poi diventata ingrassatori e quindi operai meccanici, con l'evoluzione delle navi).

Per me, malgrado i pareri negativi dei nonni, ma non dei genitori, scelsi il nautico "Michele Fiorillo" di Marina di Carrara, sezione radiotelegrafisti.
Mi ricordo che l'apprendimento del codice morse con il classico "sounder a 800 herz" fu per me tanto facile come altrettanto veloce.
Per ascoltare i segnali morse, mi esercitavo con un vecchio Vega valvolare casalingo, per far battimento e far uscire la nota avvicinavo una radiolina a transistor ad onde medie ed onde lunghe, regalo di mio padre acquistato in giappone.
Fin dalla prima superiore, utilizzavo il tasto elettronico, acquistato per quaranta mila lire, grazie all'interessamento di un grande "RT" dell'aviazione militare: Zambelli Corrado, che durante la guerra presto' servizio al centro meteorologico di Trieste e che vide anche lui per l'ultima volta il transatlantico REX prima del suo affondamento davanti alle coste dalmate da parte di aerei tedeschi. Zambelli fu anche un radioamatore. Rivenduto questo tasto quasi subito per un altro di tipo elettronico della STE di Milano a due memorie, tecnica squeeze, il BUG20 con 512 bit di store, acquistato a Genova in un negozio di elettronica vicino alla Foce .
Alcuni mesi dopo, il mio insegnante di RT, ex capoposto dell'Amoco Singapore (nave gemella del Amoco Cadiz,
tragicamente affondato, e di cui fino ad oggi non si sono sapute ancorbene le cause reali dell'avvenimento, ben coperte sia da IMO che dai LLoyds. ), mi regalo' un favoloso semiautomatico Vibroplex Bug tipo Lightining standard del 1963, acquistato a NY.
Ne ero cosi' orgoglioso che, sia pur ancora nell'eta infantile dei quindici anni, alla sera me lo portavo nella mia camera da letto insescando fantascientifici qso con stazioni costierie !
Sinceramente non mi e' mai ballenato per la testa di far servizio in una stazione costiera.
Con la scuola avevamo visitato GenovaPt radio; c'erano apparati Collins sui tavoli di ricezione; non ricordo se l'R51 o antecedenti, quando su una nave nel porto di Marina di Carrara nel 1972 avevano di gia come ricevitore "l'Apollo" della Marconi e su un'altra il "ITT-Mackey 3026".

Grazie al bug, mentre come dicevo io, i miei compagni di classe "zampognavano" sul tasto ministeriale verticale, io imparai l'arte del morse tramite il ticchettio del Bug Lightining per le velocita' tipiche dell'intorno di 80 c/m in modalita' paris per il conteggio della velocita'.
Cosi' questa modalita', mi portò velocemente a primeggiare con il verticale senza o con il sound. Inoltre sul tavolo del professore di RT, c'era un bellissimo tasto Allocchio Bacchini A320 che si poteva portare a velocita' molto vicine al famoso tasto "swedish key"se non di piu', di cui i5oul, impiegato in quella scuola, puo' testimoniare.
Tasto con cui trasmettevo alla perfezione e che ho cercato inutilmente sul mercato del nuovo e dell'usato senza trovarlo pur avendo offerto cifre cospicue tra gli RT e sui primi siti di internet e poi su ebay.
Tutto questo senza mai vantarmene anzi, visto il mio carattere silenzioso ed umile, ma che si esalta nei ricordi di una categoria, quella degli RT, che fu'.
Io alla precisione della trasmissione del Bug, ho sempre preferito tirare le linee (vizio che mi venne a forza di fare il Pacifico, dove spesso il fading con l'italia era marcato di sera tardi su 8 MHz (orario migliore per comunicare), tale che la linea lunga non poteva confondersi con un punto.
La stessa cosa la facevano sia i militari che gli operatori delle stazioni costiere americane.
Ogni tanto mi lascio andare ad assoli con il tasto di i1qod, che mi ha costruito esattamente per le mie esigenze, ed anche grazie a Salvatore ik1ojm che mi ha regalato le palette in pregiato legno.
Assoli che si sentono ormai in aria solo da emissione di r/amatori americani in eta' avanzata.
D'altronde gli operatori che lavoravano a SANFRANCISCO RADIO in MF e HF andavano solo con il Bug, ad alta velocita', che maestri !
Peccato che non trovo piu' la fotografia dove sono ritratto in primo piano nella stanza HF RTG, quando con la nave rimasi alcune settimane in porto, tra discarica e caricamento e potei avere un appuntamento per andarli a trovare. Il loro parco antenne era in una vallata a nord di San Francisco.
I loro ricevitori dei National HRO-600, altro che Collins o Harris. Si ascoltavano solo i segnali Rtg e null'altro :
rumore, interferenze da bcst o altro, erano inesistenti.

IK1DQW Adolfo

Articolo tratto da Info-Radio n°23 del 5 giugno 2008

Chi vuol ricevere gratuitamente settimanalmente tutti i giovedi' via e-mail "Info-Radio" puo' richiederlo a I1SCL Ovidio: i1scl@info-radio.it Per consultare l'indice generale degli argomenti pubblicati dal n.ro 1 al n.ro 52 dell'anno 2007: http://www.info-radio.it/bollettini/indice-2007.zip

Per rivedere qualsiasi bollettino arretrato, anche degli anni precedenti :
http://www.info-radio.it/bollettini/01-2007.zip (inserendo numero e anno che ti necessita)

Per consultare l'indice generale degli argomenti pubblicati nel 2008: http://www.info-radio.it/bollettini/indice-2008.zip


Immagine

PER CORTESIA PRENDI NOTA DEGLI ATTUALI INDIRIZZI E-Mail DI OVIDIO - I1SCL

i1scl@info-radio.it

ovidius.scl@libero.it

GLI ALTRI INDIRIZZI SONO SCADUTI E QUINDI NON PIU' VALIDI - CANCELLALI !

TI INFORMO CHE LA MIA NUOVA FREQUENZA DI "QRV" E' 145.250 MHz FM .

SONO "QRV" ANCHE SU RU9 (BORDIGHERA) RAGGIUNGIBILE VIA ECHO LINK (IW1RID)

VISITA IL SITO www.info-radio.it

Cordiali 73 da Ovidio I1SCL
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . . . . . Immagine
C.I.S.A.R. Hall/Stand No. A1-990

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine