Messaggio 13 febbraio 2009, 0:03

UN "RT" RACCONTA.. NAVE PASSEGGERI "G.MARCONI

UN "RT" RACCONTA..
NAVE PASSEGGERI "G.MARCONI/IBBG"


Nei primi anni 80, ero imbarcato sulla motocisterna Sarissola si approdo'', per la discarica, a Multedo porto petroli di Genova, un carico di grezzo dal Golfo Persico .
Ancorato davanti alla diga aereo-portuale c'era una nave da passeggeri, con una linea caratteristica, era il G. Marconi della Lloyd Triestino, era in disarmo.

La nave si stagliava maestosa con lo sfondo della riviera Ligure.
Conoscevo molto bene il nominativo, avevo avuto la fortuna di un breve collegamento in onde medie con l'operatore RT di guardia.
La nave era li immobile, quasi con una nebbia di tristezza intorno portando un grande nome e un nominativo che avevo ascoltato migliaia di volte IBBG, ancora quando andavo a scuola. Il nostro insegnante sintonizzava spesso il ricevitore Marconi Atlanta, posto nell'aula RT, sulle frequenze che Romaptradio utilizzava nei primi anni 70 per le comunicazioni dedicate solo ai passeggeri. Inoltre quando dava il traffico lista, IBBG era sempre in lista.
A bordo, ci sono sempre stati operatori RT di Trieste, ma pur essendo cosi' vicino non sono mai riuscito a parlare con uno di loro.
Poi ancora, GALILEO GALILEI e la gemella GUGLIELMO MARCONI. Costruite agli inizi degli anni '60, erano le più moderne e le più grandi navi passeggeri mai possedute dal Lloyd Triestino ed anche le più grandi mai impiegate sulle rotte fra il Mediterraneo e l'Australia. Costruite con accorgimenti all'avanguardia per i tempi, tanto da meritarsi un premio, erano lunghe più di 200 metri ed avevano una capienza di circa 1000 passeggeri, molti erano in terza classe.
Il 30 novembre 1966 la Guglielmo Marconi investì ed affondò a Messina il rimorchiatore Pioniere che l'assisteva nelle operazioni di partenza. Il 30 dicembre 1975 giunse a Genova dall'ultimo viaggio in Australia.
Il 12 gennaio 1975 la Galileo Galilei urtò contro un oggetto sommerso lungo l'Africa Occidentale mentre era diretta in Australia e fu costretta a poggiare su Dakar, per un'ispezione allo scafo. A causa dei danni riportati dovette rientrare a Genova per sei settimane di lavori.

Costruzione n° 1863 '“
Nome: GUGLIELMO MARCONI
Tipo: Turbonave passeggeri
Committente: Lloyd Triestino S.p.A. di Navigazione - Trieste
N. costruzione: 1863
N. assemblaggio: 835
N. complet.: 578
Data d'impostazione: 08/08/60
Data del varo: 24/09/61
Data di consegna: 30/10/63
Tonn. TSL: 27.905
Tonn. TPL: 9.642
Tonn. DISL: -
Lunghezza: 188,70
Altezza: 14,59
Larghezza: 28,60
Motore: Turbina
Potenza: 44.000
Apparato propulsivo: 2E
Velocità  (nodi): 25.5

ovvero

Turbonave passeggeri costruita nel 1963 (Impostazione 08. 09. 1960, varo 24. 09. 1961, consegna 30. 10. 1963)
27905 tsl - 15762 tsn - 9462 tpl - 188,70 x 28,60 x 14,59 m - 3 caldaie - 2 gruppi turboriduttori '“
44000 CA - 2 eliche - 24 nodi - Pass.: 156 prima, 1594 turistica - Equip.: 448
Dopo il 1980, sempre con bandiera italiana, fu sottoposta a grandi lavori di modifica e ristrutturazione per diventare una nave per esclusivo servizio di crociera che ne alterarono notevolmente la linea esterne e le capacità  ricettive.
30. 10. 1963 GUGLIELMO MARCONI: Lloyd Triestino S.p.A. di Navigazione - Trieste
09. 11. 1963: crociera inaugurale Genova, Barcellona, Palma, Malta, Genova
18. 11. 1963: viaggio inaugurale Genova, Napoli, Messina, Port Said/Suez, Aden, Fremantle, Melbourne, Sydney
30. 11. 1966: investe ed affonda a Messina il rimorchiatore PIONIERE che l'assiste nelle operazioni di partenza
06. 1967: a seguito della chiusura di Suez l'itinerario viene mutato via Las Palmas, Capetown, Durban e sostituzione dello scalo di Las Palmas con Tenerife a partire dalla stagione 1969/70
04. 01. 1968: effettua per la prima volta un viaggio di circumnavigazione da Genova toccando Napoli, Messina, Las Palmas, Capetown, Durban, Fremantle, Melbourne, Sydney, Suva, Papeete, Acapulco, Balboa, Cristobal, Kingston, Lisbona, Messina, Napoli, Genova. Tali viaggi vengono poi ripetuti in numero di due o tre all'anno
30. 12. 1975: arriva a Genova dall'ultimo viaggio in Australia
03. 01. 1976: Acquistata da Italia S. p. A di Navigazione - Genova
18. 01. 1976: in linea Napoli Buenos Aires
03. 05. 1977: ultimo viaggio Napoli Buenos Aires
07. 06. 1977: disarmata a Napoli dopo la chiusura della linea
1978: Italia Crociere Internazionali S.p.A. - Genova, inviata ai lavori per la trasformazione in unità  crocieristica presso i Cantieri Navali Riuniti di Palermo
12. 1978: riconsegnata (28137 tsl, 16066 tsn, 9642 tpl, Pass.: 900, Equip.: 443)
12. 1978: inviata a New York per cicli di crociere nei Caraibi di nove e dieci giorni
27. 12. 1978: prima crociera da New York per St. Thomas, San Juan, e St. Maarten
10. 08. 1979: deve sospendere la crociera in quanto non viene trovata rispondente alle norme sanitarie americane e in seguito viene bandita da New York
08. 1979: passa a Port Everglades dove viene sottoposta a piccoli lavori prima di iniziare le crociere di sette giorni in sostituzione della prevista GALILEO GALILEI
20. 10. 1979: prima crociera da Port Everglades
01. 12. 1979: viene tolta dal servizio per soddisfare ulteriori richieste delle autorità  sanitarie americane.
22. 12. 1979: riprende il servizio
23. 01. 1980: disarmata a Port Canaveral
15. 09. 1980: disarmata a Genova
22. 10. 1983 : acquisita dalla Costa crociera prende il nome di COSTA RIVIERA: Costa Armatori S.p.A. - Genova : radicalmente ristratturata presso le Officine Mariotti di Genova come unità  da crociera (30325 tsl, 14638 tsn, Pass.: 984, Equip. 454)
23. 11. 1985: riconsegnata all'armatore Costa
24. 11. 1985: crociera di presentazione lungo la costa ligure
27. 11. 1985: gestita dalla Costa Crociere S.p.A. lascia Genova per Port Everglades
14. 12. 1985: prima crociera nei Caraibi da Fort Lauderdale
1993 AMERICAN ADVENTURE: ribattezzata per noleggio alla American Family Cruises per crociere nei Caraibi e in Alaska. Rinnovata negli interni alla Spezia (30340 tsl, 14644 tsn)
1993: lascia La Spezia per Miami
01. 1994: crociera da Tampa per Playa del Carmen, Grand Cayman, Kingston, proseguendo poi in viaggio di posizionamento per Vancouver da dove effettua crociere a Ketchikan, Endicott Arms, Juneau e Skagway
27. 12. 1994: rientra a Genova
12. 1994 COSTA RIVIERA: Costa Crociere S.p.A. - Genova (30361 tsl, 15536 tsn)
06. 01. 1995: conclusione a Genova di una crociera nel Mediterraneo Occidentale
01. 02. 1995: Prestige Cruises N.V. - Monrovia, in servizio in Mediterraneo
08. 1996: interrompe a Heraklion una delle crociere stagionali in Egeo per un'intossicazione da cibo da cui risultò colpita gran parte dei passeggeri. Rimane ferma a Heraklion per pochi giorni per accertamenti sanitari e poi riparte regolarmente
01. 11. 1996: inaugura il servizio crocieristico da Savona per Malaga, Funchal, Tenerife, Lanzarote, Agadir, Casablanca, Barcellona, Savona
12. 1998: lavori di rinnovamento di alcuni interni
23. 10. 2000: Riconsegnata alla Costa Crociere S.p.A. - Genova
11. 2000: Di nuovo ai lavori a Genova presso le Officine San Giorgio
12. 2000: riprende servizio ma nella prima tappa della crociera da Savona a Napoli è costretta a sospenderla per problemi agli scarichi di acque nere e a una permanente inclinazione dello scafo. Sbarca i passeggeri e rientra a Genova per le riparazioni
01. 2001: riprende il servizio
15. 11. 2001: lascia Savona a conclusione della sua attività  crocieristica
16. 02. 2002 LIBERTY: lascia Genova diretto ad Alang per demolizione
07. 03. 2002: consegnata ai demolitori ad Alang. Fine della prestigiosa T/n Guglielmo Marconi.

Da ricordare che le più moderne e lussuose 'Galileo Galilei'
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . . . . . Immagine
C.I.S.A.R. Hall/Stand No. A1-990

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine