Messaggio 3 agosto 2009, 22:11

Nuove misure e agevolazioni nell'ordinanza n. 3797 del 30/7

Nuove misure e agevolazioni nell'ordinanza n. 3797 del 30 luglio 2009

L'ordinanza n. 3797 del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmata il 30 luglio e di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale, contiene alcune novità  per i cittadini delle aree colpite dal terremoto del 6 aprile. Di seguito una prima sintesi e il testo completo dell'ordinanza.

Spese di trasloco - E' riconosciuto un contributo, fino a 5.000 euro, per il pagamento delle spese di trasporto e deposito dei mobili di chi realizza interventi di riparazione e ricostruzione, esclusi quelli sulle abitazioni classificate come A (art. 5).

Contributi per interventi su abitazioni B e C: slittano i termini per le domande - E' prorogato il termine per la presentazione delle domande di contributo per gli interventi sugli edifici classificati B e C. C'è tempo fino a 90 giorni dal 27 luglio, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli indirizzi del Commissario delegato sull'ordinanza 3779. Nel caso in cui la verifica di agibilità  avvenga dopo questa data, i 90 giorni si contano dalla pubblicazione degli esiti sull'albo pretorio del Comune in cui si trova l'abitazione (art. 8).

Indennizzo per le attività  produttive ed esercizi pubblici chiusi durante il G8 - I titolari di attività  produttive ed esercizi pubblici dell'Aquila che sono rimasti chiusi in occasione del G8 dal 5 al 10 luglio 2009 hanno diritto ad un indennizzo, come disposto dall'ordinanza prefettizia del 23 giugno 2009. Possono richiedere il risarcimento gli esercizi che si trovano nelle aree A, B e C individuate dall'ordinanza.
L'indennizzo è calcolato sulla base del reddito accertato in sede dichiarazione dei redditi per l'anno 2008 ed è rapportato al periodo di effettiva chiusura (art. 9).

Termine dell'ospitalità  gratuita in albergo per chi ha casa A '“ Dal 6 agosto chi ha la casa classificata come A non potrà  più usufruire dell'alloggio gratuito in alberghi o altre strutture residenziali. Questo termine non è previsto per chi è ospitato nei campi di accoglienza (art. 17).

Contributo autonoma sistemazione - Aumenta il contributo di autonoma sistemazione per chi, in seguito al terremoto del 6 aprile, ha avuto casa distrutta, anche in parte, o è stato costretto a sgomberarla perchè in zona rossa. Previsto fino a un massimo di 600 euro al mese, nel limite di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare. Chi vive da solo potrà  ricevere 300 euro. Per ogni anziano ultra 65enne e per ogni persona con disabilità  o invalida almeno al 67% è previsto un contributo aggiuntivo di 200 euro (art. 24).

Fabbisogni abitativi - Infine l'ordinanza del 30 luglio regola la rilevazione sui fabbisogni abitativi dei cittadini del Comune dell'Aquila iniziata il 1° agosto.
Il provvedimento prevede che per il supporto informatico nell'elaborazione dei dati il Commissario delegato può avvalersi della Fondazione Ugo Bordoni e per l'assistenza telefonica nella compilazione del modulo del Servizio Linea amica Abruzzo, già  dedicato alle informazioni alla popolazione dal mese di aprile.
Per aiutare i cittadini nella redazione dei questionari sono coinvolti 40 uomini delle Forze Armate e 20 Carabinieri.
Per diffondere l'iniziativa il Commissario delegato è autorizzato inoltre a richiedere alle società  di telefonia mobile l'invio di sms con informazioni utili al cittadino (art. 28).

02-08-2009
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . . . . . Immagine
C.I.S.A.R. Hall/Stand No. A1-990

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine