Messaggio 12 aprile 2025, 14:53

WORLD AMATEUR RADIO DAY 2025


La Giornata Mondiale del Radioamatore, si celebra il 18 aprile di ogni anno.
Il World Amateur Radio Day, è celebrato in tutto il mondo dalle loro associazioni nazionali, che sono organizzate come società membro dell'International Amateur Radio Union (IARU). Fu in questo giorno, il 18 aprile del 1925, che la IARU fu fondata a Parigi. Il co-fondatore dell'American Radio Relay League (ARRL) Hiram Percy Maxim ne fu il primo presidente. Due anni più tardi, la IARU ottenne l'assegnazione delle frequenze ancora oggi in uso ai radioamatori, nelle bande dei 160, 80, 40, 20 e 10 metri, onde corte. Negli anni IARU, ha lavorato nel campo delle assegnazione delle frequenze, che come è noto avviene durante la WARC World Amministrative Radio Conferenze della ITU International Telecommunication Union a Ginevra. Dagli iniziali 25 Paesi fondatori della IARU, oggi ne fanno parte ben 160 società. E' noto l'impegno dei radioamatori nella ricerca scientifica, lanciano dei satelliti in proprio, attivano ponti radio, garantiscono le comunicazioni in caso di calamità naturali. Nello speciale di oggi affronteremo alcune di queste tematiche, ascoltando direttamente la voce dei radioamatori. Bruno Lusuriello, Angelo Brunero, Domenico Grella, Manfredi Vinassa De Regny, Athos Arzenton.

GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla
01:28 Introduzione alla Giornata Mondiale del Radioamatore 2025
04:30 Bruno Lusuriello, radioamatori e autocostruzioni
07:45 Angelo Brunero, quali valori trasmette l'hobby del radioamatore
10.46 Domenico Grella, l'impegno dei radioamatori nella protezione civile
13:58 Manfredi Vinassa De Regny, editoria per radioappassionati
19:05 Athos Arzenton, la radio nelle scuole 4.0
22:50 conclusioni e sigla di coda

**Parte dell' archivio sonoro disponibile sul sito:
http://www.radiomagazine.net
Testata on line Registrata al Tribunale di Napoli N.27 DEL 28.2.2003
Direttore/Editore: Dario Villani (giornalista)
e-mail info@radiomagazine.net
radiomagazineinfo@gmail.com
Realizzazione, intervista e montaggio a cura di Dario Villani
Registrazione aprile 2025

*****According to the Children's Online Privacy Protection Act (COPPA), it is stated that the video in question is suitable for any type of audience. Furthermore, the author of the same is Dario Villani, journalist, member of the professional register, who is committed to respecting the code of ethics, and the Treviso Charter for the Protection of Minors, signed by the National Federation of the Italian Press.

Radiomagazine Official Dario Villani
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . Immagine

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine