Messaggio 12 maggio 2015, 15:49

Scuola aperta per la giornata dell'astronomia - Giulianova

Immagine

Il C.I.S.A.R. (Centro Italiano Sperimentazione ed Attività Radiantistiche) informa che il 19 Maggio 2015, dalle ore 09,30, in collaborazione con l’I.I.S. (Istituto di Istruzione Superiore) V. Crocetti, organizzano: “SCUOLA APERTA… per la GIORNATA DELL’ASTRONOMIA”. La manifestazione, con la presenza dei Relatori: - Dott. Giovanni LORUSSO (Coordinatore Area di Ricerca Alta Atmosfera I.A.R.A. Group presso il Radiotelescopio “Croce del Nord di Medicina” e ricercatore presso l’Osservatorio Astronomico O.C.G. Monti Lepini di Gorga – Rm); - Dott. Gianni DI MAURO (Docente presso l’Istituto I.I.S. “G. Cardano” di Monterotondo e ricercatore presso l’Osservatorio Astronomico O.C.G. Monti Lepini di Gorga – Rm), si terrà c/o l’aula magna dell’I.T.T. (Istituto Tecnico Tecnologico di Giulianova (Te), sito in Via Gramsci n° 68/A. Nel corso della manifestazione, all’interno del plesso scolastico sarà allestita una esposizione di meteoriti.

PROGRAMMA

MINACCE DALLO SPAZIO
- Relatore Dott. Giovanni LORUSSO
Ore 09,30 – Protocollo di apertura;
Ore 10,00 - Inizio della relazione supportata dalla proiezione di immagini di slides e videoclips proiettate in sala conferenze e commentate dal relatore sul seguente argomento: formazione del Sistema Solare “Intenso Bombardamento Tardivo”; classificazione degli oggetti celesti vaganti nello Spazio: Asteroidi, Bolidi, Superbolidi, Meteoriti; la loro genesi; il processo di ablazione nell’Atmosfera Terrestre; gli impatti sulla Terra; la scala di pericolosità (Scala di Torino); i danni provocati a persone e cose; i sistemi di osservazione in ottico ed in banda radio; il calcolo dello ZHR; i detriti spaziali (Space Debris). Esposizione di alcuni campioni di meteoriti, taluni risalenti a 4,6 miliardi di anni fa, ovvero all’inizio della formazione del Sistema Solare, commenti a cura del relatore.

RADIOCOMUNICAZIONI CON IL LASER
- Relatore Prof. Gianni DI MAURO
Ore 11,30 – Inizio relazione supportata da immagini proiettate e commentate in sala a cura del relatore sul tema: lo Spettro Elettromagnetico e la banda Laser; le caratteristiche tecniche ed il comportamento del raggio Laser; l’uso del Laser in Medicina; nella balistica delle armi; nell’allineamento dei Telescopi a guida d’onda Laser; l’utilizzo del Laser nel progetto SETI LIGHT; l’impiego del Laser nelle comunicazioni spaziali. Allestimento in sala di una stazione radio in banda Laser e prove sperimentali di comunicazione radio via Laser; tecniche per la costruzione di un ricetrasmettitore LASER.

Cordiali saluti.

Il Presidente della C.I.S.A.R.
Associazione Nazionale Radioamatori
- Sezione di Giulianova –
Umberto RAIMONDI

Immagine
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . . . . . Immagine
C.I.S.A.R. Hall/Stand No. A1-990

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine