Messaggio 1 dicembre 2016, 18:50

La via Zamboni Bologna 11/12/2016

Tre domeniche di mostre, eventi e visite guidate alla scoperta di una delle strade più antiche di Bologna.

Il prossimo appuntamento con #LaViaZamboni è domenica 11 dicembre con una giornata di conferenze, incontri, laboratori e visite guidate dedicate al tema della scienza. A Palazzo Malvezzi sarà attiva una postazione a cura del Museo Marconi.

Il progetto La via Zamboni è stato inaugurato il 23 ottobre con una giornata dedicata all’arte ed è proseguito lo scorso 13 novembre con un focus sulla musica ed è realizzato con le istituzioni culturali pubbliche e private che hanno sede sulla via.

Il ciclo "La via Zamboni" è l'esito dell'elaborazione e della messa a sistema del format ideato nel febbraio 2016 che ha dato vita all'iniziativa pilota "La Via Zamboni. Una strada, un libro, tante storie" - che si è svolta con successo il 18 e 19 marzo scorsi - in occasione della presentazione del libro "Bologna. Via Zamboni" del fumettista e illustratore Giuseppe Palumbo, progetto editoriale nato da un’idea di Angelo Varni e realizzato grazie al sostegno di UniCredit.
La collaborazione tra Comune e Università intorno alla valorizzazione dell'area di via Zamboni è proseguita anche durate l'estate con la realizzazione di Zambè, il calendario di eventi inserito nell'ambito di bè bolognaestate 2016, un'esperienza che ha permesso la condivisione di contenuti e modalità organizzative, confermando l'importanza di un lavoro congiunto e di azioni sinergiche per riportare cittadini e turisti in una delle zone più belle della città.
Via Zamboni è lunga circa 1 chilometro, parte dalle Due Torri e arriva fino a Porta San Donato, attraversando tutta la zona universitaria. Su questa strada e negli immediati dintorni si trovano alcuni tra i più importanti luoghi d’arte e di cultura della città come Palazzo Malvezzi de' Medici, sede della Città metropolitana, Palazzo Magnani, il Conservatorio di Musica G.B. Martini, San Giacomo Maggiore e l'Oratorio di Santa Cecilia, il Teatro Comunale, la Pinacoteca Nazionale, l'Accademia di Belle Arti, oltre a Palazzo Poggi e alle altre sedi storiche dell’Università di Bologna, e al Kinki club, luogo di riferimento della nightlife della città da metà degli anni Settanta.
"La via Zamboni" è stato realizzato da Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con Città metropolitana di Bologna, IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, UniCredit, Polo Museale Emilia-Romagna, Pinacoteca Nazionale di Bologna Conservatorio Musicale G.B. Martini di Bologna, Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Kinki club, San Giacomo Maggiore in Bologna.

Immagine
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . . . . . Immagine
C.I.S.A.R. Hall/Stand No. A1-990

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine